Gran premio a senso unico, quello di Monte Carlo, in una giornata tutto sommato avara di emozioni per quanto concerne il campionato mondiale di Formula 1. Confermando quelle che erano le sensazioni della vigilia, rafforzate anche dalle ottime prove offerte tra prove libere e qualifiche, Daniel Ricciardo ha conquistato Monaco, portando a casa una vittoria che nelle ultime stagioni era sempre sfuggita di un soffio. Il pilota australiano di Red Bull, così, rilancia le proprie ambizioni con un trionfo a dir poco fondamentale per il suo mondiale, che fino a questo momento era andato a corrente alternata.
Una Formula 1 che, a questo punto, dopo sei gare già disputate, inizia ad accendersi e a farsi veramente interessante. Nondimeno, il secondo posto di Sebastian Vettel, giunto dopo alcune uscite piuttosto deludenti, e soprattutto la terza piazza di Lewis Hamilton, ridisegnano una classifica piloti dove il corridore britannico continua a guardare tutti dall’alto in basso, ma con delle posizioni che si fanno adesso decisamente più strette. Non a caso, dietro i 110 punti del campione del mondo in carica, troviamo le 96 lunghezze del tedesco di Ferrari. Ma il più felice di tutti, chiaramente, è il grande protagonista di giornata: una vittoria, quella di Daniel Ricciardo, che vale il terzo posto nella generale, forte di 72 punti.
Seguono a ruota i due “gregari” di Ferrari e Mercedes: a Monaco, Raikkonen e Bottas conquistano rispettivamente la quarta e la quinta posizione, mentre nella classifica piloti mantengono le stesse piazze, ma invertite: il finlandese delle Frecce d’Argento vanta 68 punti, contro i 60 del connazionale della Rossa. Una sfida, dunque, apertissima e avvincente.
La situazione rimane in bilico anche per la classifica costruttori di Formula 1, con Mercedes che vede il proprio primato minacciato dalla Ferrari: sono 178 i punti della scuderia tedesca, contro i 156 punti di quella italiana. Chiude il podio la Red Bull, con 107 lunghezze.