I risultati della diciassettesima giornata della Serie A

La diciassettesima giornata del campionato di calcio di Serie A, conclusasi con i posticipi di domenica sera, è stata senza ombra di dubbio una fra le più importanti di questa stagione, tanto che i suoi risultati potrebbero essere fondamentali per quanto concerne alcuni duelli di alta classifica. Ma procediamo con ordine.

Campionato Serie A 2015-2016L’Empoli ha battuto il Cagliari per 2 – 0, conquistando 3 punti importantissimi per la volata salvezza. I toscani quartultimi in classifica, reduci fin qui da un brutto avvio, hanno adesso staccato nettamente le ultime tre della classe, che distano di 5 (Crotone e Palermo) e di 6 (Pescara) lunghezze.

Pari a reti inviolate tra Milan e Atalanta, che rimangono nelle zone alte della Serie A ma che perdono posizioni rispetto alle prime del gruppo. Ma il match più importante della diciassettesima giornata di Serie A è stato indubbiamente quello andato in scena allo Stadium: la Juventus padrona di casa ha affondato le ambizioni della Roma, grazie ad un gran gol di Gonzalo Higuain. Bianconeri primi a 42 punti, che relegano i giallorossi alla seconda posizione, distante di ben 7 lunghezze.

Il Sassuolo prosegue nel proprio momento nero: la squadra di Di Francesco, falcidiata da assenze e infortuni di vario genere, è stata battuta dalla rediviva Inter di Pioli: a segno è andato ancora una volta Candreva, riscopertosi fondamentale tra le fila dei neroazzurri. Il Chievo ha sconfitto la Sampdoria per 2 – 1, mentre il Napoli, orfano di Higuain e di Milik, riscopre un altro grande bomber: si tratta di Mertens, che ha rifilato un clamoroso poker al Torino (il match terminerà 5 – 3 in favore dei partenopei), e che in soli 7 giorni ha realizzato ben 7 marcature.

Il Pescara, fanalino di coda, viene travolto per 3 – 0 dal Bologna, e anche il Crotone perde per mano dell’Udinese, con due reti di scarto. I posticipi domenicali della Serie A regalano un risultato clamoroso: il Palermo dà vita ad una partita pazza contro il Genoa, finendo per vincere per 4 – 3 nel più rocambolesco dei modi. La Lazio, infine, agguanta il terzo posto in classifica, sconfiggendo una opaca Fiorentina per 3 – 1.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi