I risultati della trentesima giornata di Serie A

Serie A

Si è oramai conclusa anche la trentesima giornata del campionato di Serie A, il turno infrasettimanale che, per l’occasione, ha riservato alcuni risultati davvero molto sorprendenti. D’altro canto, la Juventus sembra avere posto l’ipoteca definitiva sulla conquista del suo ottavo Scudetto consecutivo, un record che, chiaramente, non trova alcun precedente nella storia del calcio italiano.

D’altronde, la stessa Juventus ha cominciato a preparare la festa durante gli anticipi del martedì. Dopo il pareggio del Milan contro l’Udinese per 1 – 1, che in qualche modo ha certificato ancora di più la crisi dei rossoneri in Serie A, complicando quindi la volata Champions, la Vecchia Signora, pur con una rosa falcidiata dagli infortuni, è riuscita a piegare senza troppi patemi il Cagliari. Uno 0 – 2 meritato, e che, manco a dirlo, ha visto l’ennesima firma dell’enfant prodige Moise Kean: il giovane fuoriclasse azzurro, considerando anche le partite disputate con l’ Italia, è alle sesta marcatura nelle ultime sei partite.

Clamoroso invece il KO cui è andato incontro mercoledì il Napoli, contro un Empoli invischiato nella bagarre per la salvezza. I toscani trionfano per 2 – 1, ed avvicinano ancor di più il sogno della permanenza in Serie A. Torna invece al successo l’ Inter, che trionfa con un netto 0 – 4 sul Genoa ritrovando anche l’ex capitano Mauro Icardi, a segno su calcio di rigore. Anche in virtù dei risultati delle rivali, i nerazzurri blindano il terzo posto: la Roma, infatti, non va oltre il 2 – 2 contro la Fiorentina, mentre, a sorpresa, la Lazio viene sconfitta dallo SPAL per 1 – 0 con un calcio di rigore di Petagna all’89°.

Con una doppietta del ritrovato Belotti, il Torino si aggiudica invece il “derby europeo” contro la Sampdoria: un 2 – 1 preziosissimo. Incredibile invece la vittoria del Frosinone sul Parma: i ciociari passano con un rigore assegnato nel recupero, ma battuto e trasformato solamente al 103° minuto (quindi, il 13° di recupero). Valanghe nei posticipi: 4 – 0 del Sassuolo sul Chievo, e 4 – 1 dell’Atalanta sul Bologna.