I risultati della diciassettesima giornata di Serie A

Serie A

Si è oramai conclusa la diciassettesima giornata del campionato di Serie A, con il big match disputatosi in serata, presso l’Allianz Stadium di Torino, tra la Juventus e la Roma. Un turno rivelatosi particolarmente interessante, soprattutto per quel che concerne la volata europea. Andiamo dunque con ordine, e proviamo a capire che cosa è accaduto di preciso nelle scorse ore.

Si apre con l’anticipo del lunch match di questo sabato prenatalizio di Serie A, con la Lazio che, finalmente, è riuscita a tornare ad una vittoria convincente. I biancocelesti hanno sconfitto per 3 – 1 il Cagliari, anche grazie al ritorno al gol di Milinkovic Savic, e si riappropriano del quarto posto: virtualmente, dunque, i capitolini sarebbero adesso qualificati per la prossima edizione della Champions League.

Tutto ciò anche in virtù della sconfitta casalinga del Milan, che, con una squadra falcidiata, e con un centrocampo più che improvvisato, si è dovuto piegare ad una prodezza balistica del giovane Chiesa: la Fiorentina passa così per 0 – 1, e rilancia le proprie ambizioni europee. Il Napoli fatica con lo Spal, ma riesce a vincere per 1 – 0 e a mantenere la scia della Juventus: anche merito delle parate di Meret sul finale, che conservano i 3 punti.

Colpaccio Sampdoria in trasferta, che va a vincere per 2 – 4 sull’Empoli: da segnalare l’ennesima zampata di Quagliarella, decimo gol in questa Serie A e a segno da sette turno consecutivi. Male l’Atalanta, che patisce due rossi e viene punita dal solito Piatek: una doppietta che permette al Genoa di vincere per 3 – 1. Poi, festival di pareggi: 1 – 1 tra Sassuolo e Torino, e risultato analogo tra Udinese e Frosinone.

Anche le due partite delle ore 18:00 di questo turno di Serie A terminano in parità: 0 – 0 nel derby emiliano tra Parma e Bologna, mentre l’ Inter si fa clamorosamente riprendere da Pellissier, permettendo al Chievo di strappare un 1 – 1. Niente sconti da parte della Juventus, che abbatte anche la Roma per 1 – 0 grazie al solito Mandzukic, laureandosi in anticipo campione d’inverno.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi