Trinchieri lascia il Bamberg dopo un triennio di successi: “Grazie a tutti”

bamberg trinchieri

Andrea Trinchieri lascia la panchina del Bamberg. I campioni di Germania e l’allenatore italiano si separano: lo rivela in un tweet lo stesso Trinchieri, che saluta il team tedesco con il quale si è preso grosse soddisfazioni. “È stata una buona corsa, grande apprezzamento per chiunque lo abbia reso possibile. Buona fortuna!!! Ciao…”, ha scritto Trinchieri in lingua inglese, aggiungendo una foto con le medaglie conquistate in bianco e nero.

Una separazione dovuta ad una prima parte di stagione senza dubbio sotto le aspettative. I risultati ottenuti dal Bamberg non sono stati all’altezza di quelli raggiunti negli ultimi tre anni sotto la guida del coach milanese. Il Bamberg, guidato da Trinchieri, è riuscito a vincere praticamente tutto in patria (imponendosi tra regular season e playoff in qualcosa come 116 gare, a fronte di sole 14 sconfitte, ndr): tre scudetti (2015, 2016, 2017), una coppa di Germania (2017) e due Supercoppe (2015, 2017). E’ mancata solo la consacrazione europea: nel 2015 il Bamberg è giunto fino agli ottavi di finale di Eurocup, mentre dal 2016 ad oggi ha partecipato all’Eurolega senza mai brillare.

La scorsa estate il Bamberg ha operato una piccola rivoluzione, cedendo i suoi pezzi più pregiati: da Niccolò Melli a Daniel Theis, passando per Darius Miller e Fabien Causeur, i migliori giocatori del team tedesco hanno preso altre strade e Trinchieri non è riuscito nel miracolo. Nella stagione corrente, infatti, il Bamberg si trova al decimo posto in campionato ed è stato anche eliminato dalla Coppa di Germania. In Eurolega non va molto meglio: solo 8 vittorie contro 14 ko.

Al momento il Bamberg non ha fatto sapere chi sarà il prossimo coach. La prossima gara è prevista per venerdì sera contro la Stella Rossa in Eurolega: difficilmente per quella data ci sarà il nuovo nome, più probabile che la conduzione venga affidata temporaneamente all’assistente Vlado Scepanovic.

In seguito a questa separazione, Pianigiani diventa l’unico coach italiano in Eurolega.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi