Supercoppa, è subito Milano-Venezia: battute Trento e Sassari

supercoppa milano venezia

E’ subito Milano-Venezia. La nuova stagione comincia esattamente come da pronostico: a sfidarsi per il primo trofeo sono proprio i campioni d’Italia della Reyer e la formazione allenata da coach Pianigiani, che ha l’ambizione di tornare al vertice della pallacanestro italiana.

La Supercoppa 2017, quindi, sarà un affare tra l’EA7 e l’Umana. Milano si è trovata di fronte quella squadra che l’aveva ‘giustiziata’ nella semifinale scudetto dello scorso anno. Stavolta, però, all’Unieuro Arena di Forlì le cose sono andate diversamente: l’Olimpia ha battuto Trento (74-65) grazie soprattutto ad un primo tempo monumentale di Goudelock (17 punti, alla fine saranno 24).

E’ proprio il 29enne originario di Stone Mountain a fare la differenza nella prima parte di gara, dove Trento appare ben messa in campo ma inferiore tecnicamente al quintetto di Pianigiani. Gli uomini di Buscaglia sbagliano molto al tiro e all’intervallo l’Aquila è sotto di 12 punti. Nella ripresa le cose non migliorano per Trento: Milano continua a spingere trascinata dalla vena di Dairis Bertans, e alla fine del terzo quarto sono già 15 i punti di differenza tra le contendenti. La Dolomiti non ha le forze per imbastire una rimonta, anche perchè l’Olimpia è in splendida condizione e controlla senza troppi problemi le velleità trentine. Un sussulto solo nel finale, con due triple che riportano il team di Buscaglia a -7 quando manca meno di un minuto alla sirena. Milano non si scompone e chiude 74-65.

La Reyer riesce ad avere ragione di un’ottima Dinamo Sassari (86-79) grazie ad una bella prestazione collettiva, come consuetudine per i ragazzi di coach De Raffaele. Nel primo tempo i campioni d’Italia si affidano a De Nicolao, che mette a referto 10 punti e 3 palle recuperate. Il +7 dell’intervallo aumenta leggermente nella ripresa, ma la Reyer non riesce ad infliggere ai sardi il colpo del ko: la Dinamo regge, risale fino al -6, fino a che non salgono in cattedra Peric (21 punti) e Bramos (15) che rimettono Venezia a distanza di sicurezza.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi