Il successo dell’Olimpia Milano contro la Dolomiti Trento nell’anticipo del 22esimo turno del campionato di Serie A di basket maschile obbligava la Reyer Venezia a battere la coriacea Cantù di coach Sodini per mantenere il passo dei biancorossi in vetta alla classifica.
L’Umana ha assolto pienamente il compito, dando un’ulteriore dimostrazione della sua forza. Soprattutto, il team di De Raffaele appare decisamente convinto di poter lottare fino in fondo per mantenere il titolo di campioni d’Italia. Nel match di ieri al PalaTaliercio, la Reyer si è sbarazzata della Red October più facilmente di quanto si potesse pensare: 107-83 per i lagunari, che significa sesta vittoria consecutiva e decima nelle ultime 11 uscite. Venezia è di nuovo prima, in coabitazione con Milano: una sfida emozionante, che durerà senz’altro fino alla fine.
Cantù non è riuscita a mostrare la sua pallacanestro, anche perchè di fronte aveva un avversario che le ha concesso pochissimo. La Red October si è affidata principalmente alle giocate di Culpepper (18 punti complessivi) ma nel secondo tempo la Reyer prende il largo grazie soprattutto alla verve di Watt (18 punti). Nel terzo quarto Venezia mette un divario incolmabile per Cantù, che deve arrendersi.
Scivola a -6 dal duo di testa la Germani Brescia, che cade al PalaGeorge contro la Virtus Bologna. La vittoria bolognese si materializza grazie ad un ottimo secondo tempo; tardiva la reazione dei bresciani, che restano comunque quarti in classifica. Le “V nere” ottengono due punti pesantissimi in chiave playoff nonostante le assenze di Stefano Gentile e Ndoja. A Brescia, scesa in campo senza Moss, non è bastata la bella prova di Michele Vitali (22 punti).
In coda perdono sia Pesaro che Capo d’Orlando. I marchigiani escono sconfitti dal parquet dell’Happy Casa Brindisi (93-83), la Betaland viene sconfitta malamente in casa dalla Dinamo Sassari (89-103). Nel posticipo, successo netto della Vanoli Cremona, che batte 92-70 la Fiat Torino (24 punti di Martin) e vede i playoff. L’Auxilium (22 punti di Garrett) viene raggiunta a quota 24 dalla Virtus Bologna e da Sassari.