Manca pochissimo all’inizio di questa ventiquattresima giornata del campionato di Serie A, che, in via del tutto eccezionale, in virtù degli imminenti impegni europei, comincerà venerdì sera. Un turno che sarà sicuramente molto importante, e che, inevitabilmente, proporrà un paio di sfide che potrebbero rivelarsi determinanti, in relazione ai vertici della classifica.
Ma procediamo con ordine: come detto, il primo anticipo avrà luogo tra poche ore. Venerdì sera, alle ore 20:45, sarà la Juventus ad affrontare la Fiorentina, in una trasferta che i bianconeri cercheranno di non sbagliare: gli uomini di Allegri, infatti, stanno lanciando una complicata rincorsa al Napoli.
Sabato, poi, le varie compagini impegnate in Europa League. Si parte alle ore 15:00, con il match tra Spal e Milan. Alle ore 18:00, poi, è il turno dell’ Atalanta: la Dea sarà ospite del Crotone, reduce dall’importante pareggio contro l’ Inter. Alle ore 20:45, la gara di cartello di questa ventiquattresima giornata di Serie A: quella tra Napoli e Lazio, rispettivamente la prima e la terza squadra in classifica.
Si procede, poi, con il lunch match della domenica. Alle ore 12:30, a Reggio Emilia, il Sassuolo e il Cagliari si danno battaglia nel più classico degli scontri salvezza. Passiamo, dunque, alle varie partite delle ore 15:00 della Serie A. Occhi puntati sul San Siro, l’ Inter, che non vince da oltre due mesi in campionato, cerca di tornare al successo contro il Bologna: la posta in palio, importantissima, consiste in un piazzamento utile per la prossima edizione della Champions League.
Sempre domenica alle 15:00, altro match salvezza, tra Chievo e Genoa. L’altra squadra di Verona, l’Hellas, sfida invece una Sampdoria forte di rinnovate ambizioni europee. Interessante anche la gara tra Torino e Udinese, che al momento stazionano a metà classifica.
Chiude la ventiquattresima giornata di Serie A, infine, il posticipo tra la Roma e il fanalino di coda del torneo, il Benevento: un’occasione d’oro per i capitolini, che vogliono ricacciar via definitivamente la crisi.