Bacia la moglie dopo la vittoria: è la foto simbolo delle Paralimpiadi

foto paralimpiadiLa foto ‘rubata’ a margine della sfida di basket in carrozzina tra Canada e Cina è certamente una delle foto più belle dei Giochi di Rio 2016, e probabilmente tra le più significative e commoventi dell’intera storia delle Paralimpiadi.

Venerdì scorso, dopo il successo delle atlete canadesi sulle avversarie cinesi (63-52) nella finale per il quinto e sesto posto, la giocatrice della formazione nordamericana Jamey Jewells (in carrozzina dall’età di 14 anni a causa di un gravissimo incidente stradale) è stata immediatamente raggiunta dal marito, Adam Lancia, anche lui membro del team canadese di basket maschile in carrozzina. Una volta raggiunta la sua compagna, Adam Lancia l’ha abbracciata e baciata appassionatamente, celebrando così la vittoria con un gesto molto romantico, immortalato da tutto il mondo.

Adam convive con le protesi da sempre, essendo nato senza nè piedi nè caviglie, e gioca a basket dall’età di 9 anni.

Le giocatrici canadesi si sono dette molto soddisfatte del piazzamento finale (quinto posto). “Ci sentiamo veramente bene, questi buoni risultati ci hanno dato grande convinzione nei nostri mezzi – ha detto una delle giocatrici più esperte, Arinn Young – Nonostante le difficoltà e alcune perdite difficili, siamo riuscite a fare gruppo ed essere come una famiglia”.

Nel torneo femminile l’oro è andato agli Stati Uniti, che in finale sono riusciti a prevalere sulla Germania per 62-45. Il primo quarto si è mantenuto sull’equilibrio, con le giocatrici a stelle e strisce avanti di soli 2 punti (14-12); ma nel secondo quarto la differenza tra i due team si è fatta più evidente, e gli USA hanno accumulato un vantaggio incolmabile per le tedesche. Medaglia di bronzo all’Olanda, che ha dominato la finale per il terzo e quarto posto: nulla da fare per le atlete della Gran Bretagna, nettamente sconfitte 76-34. Il Canada, come detto, si è assicurato il quinto posto battendo la Cina, mentre in settima posizione troviamo il Brasile, che ha superato la Francia (57-39).

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi