Obiettivo raggiunto per la Reyer Venezia che si ripete contro Avellino vincendo di quattro punti anche la sfida del Pala Del Mauro.
La Reyer Venezia supera ancora una volta Avellino nella doppia sfida di Champions e conquista il diritto a disputare i quarti di finale della competizione europea. Un traguardo storico per la squadra allenata da coach De Raffaele, partita sfavorita dal pronostico ma in grado di potere dimostrare in campo una evidente superiorità soprattutto dal punto di vista tattico rispetto ai rivali irpini, apparsi davvero sotto tono e assai imprecisi nelle conclusioni da fuori. La Reyer Venezia dopo avere vinto la sfida di andata di 4 punti si ripete ancora vincendo per 72-68 al Pala Del Mauro.
Grande impatto nel match per gli ospiti che grazie ad una intensità difensiva impeccabile si aggiudicano il primo tempo per 27-40, mettendo subito in discesa la propria strada verso la qualificazione. Davvero irriconoscibili Leunen e Ragland, ma soprattutto davvero inconsistente la prestazione avellinese nel tiro dall’arco, uno dei fondamentali base del gioco di Sacripanti. L’orgoglio di Avellino viene fuori solo negli ultimi minuti del match, quando riesce ad impattare il risultato, fallendo clamorosamente il bersaglio nei secondi decisivi. A 30”4 dal termine con il risultato in parità, Ragland fallisce clamorosamente i due tiri liberi del sorpasso, regalando di fatto la qualificazione ai lagunari.
Clamoroso anche un elementare sottomano fallito da Logan a 1”20 che avrebbe potuto cambiare le sorti del match in favore dei padroni di casa. A nulla è valsa la superba prestazione di Fesenko sotto canestro (12 + 16 rimbalzi). Letale e incomprensibile il 10/22 dai tiri liberi per la squadra di Sacripanti che ha inciso in modo determinante sull’esito del confronto. Miglior giocatore in campo Marquez Haynes autore di 16 punti e trascinatore dei suoi nei momenti chiave del match.
Sidigas Scandone Avellino – Umana Reyer Venezia 68–72 (14-21; 27-40; 49-56)
Avellino: Zerini 3, Ragland 9, Green, Logan 15, Esposito L. n.e., Leunen 3, Cusin n.e., Severini n.e., Randolph 14, Fesenko 12, Thomas 12, Parlato n.e. All. Stefano Sacripanti.
Venezia: Haynes 16, Hagins 5, Ejim 10, Peric 10, Bramos 9, Visconti n.e., Filloy 8, Ress 6, Ortner 4, Taddeo n.e., Viggiano, McGee 10. All. Walter De Raffaele.