Coach Sacchetti si racconta: “Il basket è di chi lo vive tutti i giorni”

sacchetti basket Anche le persone normali possono fare cose straordinarie. Romeo Sacchetti, coach dell’Enel Brindisi, ha voluto raccontarsi per quello che è: un uomo semplice, capace di conquistare da coach uno storico scudetto con la Dinamo Sassari nella storica finale del 2015 contro la Grissin Bon Reggio Emilia (oltre ad un europeo e un argento olimpico da giocatore)

Nel suo libro “Il mio basket è di chi lo gioca” – scritto con Nando Mura, editore Add – il 63enne spiega che lo sport non è di chi lo vuole ‘comandare’, ma di chi lo pratica tutti i giorni. E che non va preso sempre sul serio: ci può stare qualche momento di svago, di relax, di ‘cazzeggio’, anche nello spogliatoio. A patto che si remi tutti verso lo stesso obiettivo.

“Nessuno mi ha regalato niente: sono partito dalla gavetta, in C2, e sono arrivato in cima. Da uomo libero che vuole un gioco libero – ha raccontato Sacchetti in un’intervista a “La Repubblica” – Ho marcato anche Michael Jordan, ma mi ha schiacciato con la testa all’indietro, come a dire: guardami, non mi acchiappi. Lui, Larry Bird, Drazen Petrovic erano veramente imprendibili. Ma ci metterei dentro anche Larry Wright”.

Per Sacchetti il gioco è piacere: sbraitare, appesantire gli altri, con la paura di sbagliare, non serve. “Io da giocatore mi sono costruito, avevo una taglia large, ma piedi rapidi – prosegue il coach dell’Enel Brindisi – Mi piace il talento, forse perché io non l’avevo, per questo all’ego straordinario concedo qualcosa in più”.

BULGHERONI: “CI SERVE UNA GRANDE NAZIONALE” 

“Abbiamo vissuto anni importanti, ma al di sopra delle nostre possibilità. Ora non possiamo più prescindere dai vivai, anche se poi c’è il problema di trattenere i giocatori. Però ci servono i giovani e ci serve una buona Nazionale”. Lo ha detto al “Corriere della Sera” l’ex Presidente della Pallacanestro Varese, Antonio Bulgheroni, oggi membro del CdA della società lombarda. E sul campionato: “L’Olimpia Milano è come la Juve, fatte le debite proporzioni. Ammazza il campionato? Forse sì, ma sarà stimolante provare a fermarla”.

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi