Successo prezioso per la Fiat Torino che archivia il discorso salvezza approfittando anche della serata storta al tiro degli ospiti.
La Fiat Torino prevale su Trento per 76-67 nel monday nigh del massimo campionato italiano di basket. Scendevano in campo il miglior attacco (quello dei piemontesi) contro la miglior difesa del campionato, e alla fine sono stati i primi a prevalere. Un match analogo a quello dell’andata per andamento e dinamiche, con la squadra di Vitucci che fa ancora leva sulla grande condizione fisica di Deron Washington, ancora mattatore per Torino, con 15 punti, 14 rimbalzi e una valutazione stratosferica che tocca i 36 punti.
La squadra di Buscaglia ha impostato la gara sull’intensità difensiva, una strategia che è riuscita solo in parte. Pur catturando un discreto numero di palle sotto le plance, la troppa imprecisione dei veneti sotto canestro li ha indotti a sprecare doppi e tripli possessi. Alla fine Trento chiuderà il match con un eloquente 22/80 al tiro, un dato che la dice davvero lunga sulla serata storta degli ospiti. La Fiat Torino ha saputo ovviare all’assenza pesante di Dj White, grazie anche al sapiente contributo di Wilson e Mazzola che ne hanno fatto le veci in modo impagabile. Wilson ha chiuso con una doppia doppia, mentre Mazzola ha messo a referto 17 punti. Trento paga la serata no di Craft, Baldi e Sutton.
Piemontesi quasi sempre avanti nel punteggio fin dai primi vagiti della contesa. Brava la squadra di Vitucci a respingere sul nascere ogni velleità di rimonta degli ospiti, con un ultimo quarto gestito in modo impeccabile grazie anche ai cambi e alla strategia tattica predisposta da Vitucci per imbrigliare i lunghi trentini. Con questo successo la Fiat Torino ipoteca la salvezza e adesso può concentrarsi su un obiettivo più prestigioso: i playoff.
Tabellino Torino-Trento 76-67 (22-16; 19-21; 15-13; 20-17)
Torino: Wilson 12, Harvey 10, Wright 12, Parente ne, Alibegovic 6, Poeta, Cuccarolo 4, Washington 15, Okeke ne, Mazzola 17, Vitale ne, Crespi ne. All:Vitucci
Trento: Marble 2, Sutton 9, Craft 6, Baldi Rossi 12, Moraschini, Forray 5, Flaccadori 9, Gomes 15, Hogue 9, Lechthaler ne All:Buscaglia