L’Olimpia Milano fa un altro strappo al campionato. La capolista fa suo il derby contro Varese e approfitta delle sconfitte di Venezia e Avellino per volare a +6 sulle dirette inseguitrici. Un vantaggio che, a questo punto della stagione, se non basta a garantire il primato nella regular season alla truppa di Repesa ci va davvero molto vicino.
Partiamo dal pomeriggio, dove è avvenuto l’impensabile. La Reyer e la Sidigas erano attese da due impegni esterni non semplici, ma era difficile immaginare un doppio stop. Invece, Trento e Pistoia hanno fatto davvero un regalone all’EA7: l’Aquila ha superato i veneziani 65-57 assicurandosi così la terza vittoria consecutiva, mentre la The Flexx ha battuto Avellino 67-59 con un meraviglioso secondo tempo che le ha permesso di ribaltare il vantaggio accumulato dagli uomini di coach De Raffaele.
In serata, visti i due assist pomeridiani, l’Olimpia Milano non si è fatta pregare: 82-98 sul parquet della Openjobmetis, che ha tenuto testa ai campioni d’Italia per larghi tratti del match. Nel terzo quarto Varese era riuscita anche a pareggiare i conti (61-61), ma dura poco: Milano riprende il controllo delle operazioni, schianta i padroni di casa e vola a +6 dalla coppia Venezia-Avellino.
All’inferno e ritorno. La Pasta Reggia Caserta si rialza da un -18 che sembrava ormai irrecuperabile e fa suo il match contro la Vanoli Cremona. L’acquisto di Johnson-Odom si rivela assai azzeccato: 27 punti per l’ex Dinamo Sassari, che fa vedere i sorci verdi al pubblico del PalaMaggiò. Caserta recupera nell’ultimo quarto dapprima con Diawara e Cinciarini e nel finale con Putney e i liberi di Sosa. Finisce 79-75 per la Pasta Reggia.
Grande vittoria per la Germani Brescia sulla Dinamo Sassari: 56-48 per i ragazzi di Diana, con 16 punti di Landry. Vince sul proprio parquet anche Pesaro, che regola Cantù 78-73, mentre la Betaland Capo d’Orlando beffa la Fiat Torino al PalaRuffini e continua a stupire: tripla di Stojanovic allo scadere e punteggio finale che recita 91-92 per l’Orlandina, tra le proteste piemontesi per una ‘presunta’ interferenza sull’ultimo tentativo di Alibegovic.
Stasera posticipo tra Reggio Emilia e Brindisi, con i locali decisi a rialzarsi dopo 4 ko di fila: palla a due ore 20:45.