Lo spettro della quinta sconfitta consecutiva, ad un certo punto, stava diventando triste realtà al PalaSerradimigni: la Dinamo si era trovata sotto di ben 15 punti contro l’Aquila Trento, ed era davvero difficile immaginare una reazione degli uomini di coach Pasquini.
Invece, grazie ad un’ottima ripresa, la Dinamo è riuscita a sollevarsi dalle sabbie mobili in cui era precipitata e a rompere quel filotto di risultati così negativo che l’aveva allontanata dalle zone nobili della classifica: contro l’Aquila Trento finisce 69-66 per i biancoblu sardi.
Come detto, il primo tempo è tutto di marca trentina: l’Aquila è più tonica e si porta rapidamente sul +13, mandando in tilt la retroguardia sarda. Quando lo svantaggio tocca i 15 punti, Pasquini chiama timeout: sarà decisivo. Da quel momento in poi la Dinamo diventa un’altra squadra: specialmente Savanovic, che comincia a far malissimo alla difesa di Buscaglia. All’inizio dell’ultimo quarto la situazione è in parità: la Dinamo accelera ancora, Trento prova a riagguantare il punteggio, ma Baldi Rossi fallisce entrambi i tiri da fuori che sarebbero valsi l’overtime.
La giornata di campionato prevede un succosissimo Venezia – Milano alle ore 12. La Reyer vive un momento di forma strabiliante e proviene dalla splendida vittoria in trasferta al PalaDelMauro contro la Sidigas Avellino; l’avversario, stavolta, è ancora più duro, ma sarà interessante vedere come reagirà Milano dopo una settimana turbolenta, caratterizzata dall’ennesima sconfitta in Eurolega e dall’addio dell’ex capitano Gentile.
Reggio Emilia, seconda forza del campionato, va a far visita ad una Openjobmetis Varese in crisi nera – cinque ko nelle ultime sei gare – sconfitta anche nel derby contro Cantù. Partita sulla carta agevole per gli uomini di Menetti, ma il coach non si sente affatto i due punti in tasca e invita alla massima concentrazione.
Va proprio a Cantù un’altra “big” del torneo, la Sidigas Avellino, che troverà un ambiente rinfrancato dalla vittoria nel derby contro Varese. Ma non va dimenticato che gli irpini, in trasferta, hanno il miglior rendimento dopo Milano.
Previsti 5000 spettatori per il derby Brescia-Cremona, mentre interessante è la sfida del PalaAlpitour tra la Fiat Torino e la Pasta Reggia Caserta. Chiudono il quadro Pesaro-Brindisi e Capo d’Orlando-Pistoia.