Basket universitario, Bologna sul tetto d’Europa: Siviglia battuta in finale (92-79)

cus bologna champions

Bologna e la pallacanestro. Un binomio indissolubile, un rapporto d’amore che negli ultimi tempi ha vissuto momenti difficili ma che sta pian piano tornando ai massimi livelli. Dopo la Virtus rientrata nella massima serie – e con palesi ambizioni visti gli ingaggi di Gentile e Aradori – e la Fortitudo che proverà a fare altrettanto in questa stagione, la “Dotta” può esultare anche a livello universitario.

Grazie alla squadra del CUSB, infatti, Bologna è il primo Ateneo italiano a vincere la Champions League della pallacanestro accademica. L’impresa è giunta dopo aver battuto in finale l’Università di Siviglia per 92-79 a Miskolc, in Ungheria, dove si è svolta l’intera manifestazione.

Dopo 15 affermazioni dentro i confini, l’Alma Mater è riuscita così ad imporsi anche in Europa, realizzando ciò che nessuna Università del nostro Paese era riuscita a fare prima d’ora.

La vittoria è quanto mai meritata: il cammino di Bologna è stato praticamente perfetto, senza nessuna sbavatura. Al girone, l’Alma Mater ha superato il Debrecen, il Pitesti e il Rouen; nei quarti si è sbarazzata dell’Università di San Pietroburgo (71-51) e in semifinale ha sconfitto i polacchi della Marie Curie Sklodowska University (71-62). Fino al successo nella finale contro gli spagnoli del Siviglia, con le prestazioni superlative di Alberto Cacace – 18 punti e 8 rimbalzi – di Sanguinetti e di Bartolozzi, che hanno messo entrambi 15 punti a referto.

Grande soddisfazione nel viso e nelle parole del coach dell’Alma Mater, Matteo Lolli, che ha voluto precisare come il percorso che ha portato a questa splendida affermazione parte da lontano: “Il nostro obiettivo era portare Bologna sul tetto d’Europa, almeno a livello accademico: ci siamo riusciti”.

L’intero roster dei neo campioni d’Europa a livello accademico è composto da otto giocatori. Si tratta ovviamente di studenti universitari, iscritti in diverse facoltà della storica istituzione bolognese: c’è ovviamente Scienze Motorie, ma anche Ingegneria e Matematica.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi