Cleveland rialza la testa. James Harden stellare: 51 punti!

cleveland james hardenTre sconfitte di fila, sei nelle ultime otto gare. Un ruolino che può appartenere ad una franchigia che naviga nei bassifondi della classifica, non di certo ai campioni in carica, specialmente se coltivano l’ambizione di bissare l’approdo alle Finals.

Ecco perchè Cleveland era chiamata ad una reazione chiara, netta, senza appello. L’occasione era ghiotta: sia perchè il pubblico della Quicken Loans Arena dà sempre una grande mano, ma anche considerando l’avversario, che non era dei più tosti.

Eppure il match tra i Cavs e Brooklyn non è stato pienamente dominato dagli uomini di coach Lue, a dimostrazione che i problemi ci sono ancora. Tuttavia, i Cavaliers possono quantomeno tirare un sospiro di sollievo e godersi questo ritorno al successo (124-116). E’ nel terzo periodo che i Cavs costruiscono quella fuga che permetterà ai padroni di casa di non essere più ripresi: LeBron rientra sul parquet e comincia a sfornare una serie di assist deliziosi per Love e Irving. Cleveland raggiunge la doppia cifra di vantaggio, negli ultimi 12′ è solo gestione.

Non ci sono più aggettivi per James Harden. Il “Barba” diventa il primo giocatore nella storia dell’NBA a realizzare più di una tripla doppia nella stessa stagione con 50 o più punti. Ieri, al Wells Fargo Center di Philadelphia, la stella di Houston ha realizzato 51 punti, 13 rimbalzi e 13 assist. E ci voleva per forza una prova così dirompente per consentire ai Rockets di uscire vincenti dal parquet dei 76ers, una delle squadre più in forma del momento: a coach Brown non basta il solito Joel Embiid (32 punti), vince Houston 118-123.

Per dimostrare di non essere DeRozan-dipendenti, come qualcuno già vociferava, i Raptors dovevano battere Milwaukee. Detto, fatto: 102-86 per Toronto, che trova in Lowry il suo uomo di punta (32 punti), mentre i Bucks non ottengono quanto sperato da Parker e Antetokounmpo.

Brutta sconfitta per gli Spurs, che perdono 119-103 in casa Pelicans, mentre New York regola Charlotte 110-107: buona la prova di Marco Belinelli (15 punti).

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi