I Rockets non si fermano più. Trascinata da uno straordinario James Harden – 36 punti, 11 assist e 8 rimbalzi – Houston conquista la settima vittoria consecutiva, la diciottesima in 25 gare disputate.
Stavolta Houston prevale sui Brooklyn Nets (122-118) non senza faticare più del previsto. Gli ospiti, infatti, giocano un buon match specialmente nella ripresa. Ad inizio del quarto periodo la distanza tra i due team è di soli 5 punti: i Nets avevano infatti annullato il divario di 15 punti accumulato dai Rockets nella prima frazione, e nel finale creano più di un grattacapo alla retroguardia di casa, trovando addirittura il pareggio a 40 secondi dalla fine. Ma negli ultimi 12” è Gordon (24 punti per lui) a mettere a segno i tre liberi che consegnano la vittoria a Houston.
Vince bene, invece, Toronto, che rifila 22 punti di margine ai Milwaukee Bucks (122-100). Terza vittoria consecutiva per i Raptors, sospinti dal solito DeRozan e da Terrence Ross (55 punti in due). Antetokounmpo fa quel che può, lottando come un leone con la retroguardia canadese e realizzando 30 dei 100 punti dei Bucks. Ma l’attacco di Torono colpisce senza soluzione di continuità: DeRozan, Ross e Lowry sono imprendibili, Milwaukee prova a reagire nel secondo tempo ma non riesce ad avvicinarsi.
Sono sette anche le sconfitte consecutive dei Lakers, che perdono in malo modo anche sul parquet dei Sacramento Kings (116-92). Il nervosismo di LA per il momento no è piuttosto palpabile, tanto che coach Walton si fa espellere dopo soli 8 minuti per un doppio fallo tecnico a causa della troppe proteste. E non sarà l’unico dei gialloviola a ricevere sanzioni. Sacramento ringrazia, e ne approfitta anche grazie ai 31 punti dell’immancabile Cousins, che realizza anche 16 rimbalzi e 5 assist.
Nonostante i 49 punti della coppia Lillard-McCollum, il finale di gara consegna il successo ai Los Angeles Clippers a spese dei Portland Trail Blazers (121-120): decisivi i punti di Redick dalla lunetta. Brutta giornata per gli italiani: i Nuggets del Gallo cadono a Dallas (112-92), mentre Charlotte è sconfitta da Indiana (110-94, 14 punti per Belinelli).